Il Bar Balcani

Perché la rakija si chiama proprio rakija?
Il Bar Balcani, Rakija

Perché la rakija si chiama proprio rakija?

Rakija deriva dalla parola turca rakı, che significa 'acquavite', ma potrebbe anche derivare dalla parola araba raqiya, che significa 'condensare'. Le prime testimonianze di distillazione della rakija nella penisola balcanica risalgono al periodo medievale, mentre la vera diffusione avvenne sotto l'Impero Ottomano (altro…)
Sabaja, il primo birrificio artigianale del Kosovo
Birre, Il Bar Balcani

Sabaja, il primo birrificio artigianale del Kosovo

Sabaja è primo birrificio artigianale del Kosovo, istituito nel 2013 a cinque anni dalla dichiarazione d'indipendenza del Paese dalla Serbia. Nell'Illiria (la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica) la birra era conosciuta con il nome di sabaja (altro…)
Cockta, lo spomenik delle bevande balcaniche
Altre Bevande, Il Bar Balcani

Cockta, lo spomenik delle bevande balcaniche

Cockta è una bevanda analcolica inventata nel 1952 nella Repubblica Socialista di Slovenia, per competere con i marchi stranieri e compensare la loro assenza in Jugoslavia (a causa del divieto governativo). Il nome deriva dalla parola 'cocktail' ed è ancora oggi realizzata con una miscela di undici erbe e spezie diverse, tra cui la rosa canina, l'aroma principale della bevanda (altro…)
Un vino albanese, un vertice balcanico, una prospettiva europea
Il Bar Balcani, Vini

Un vino albanese, un vertice balcanico, una prospettiva europea

Kodra e Bukur della cantina Vila Hadaj è un vino rosso ottenuto da uve Merlot, Cabernet e Shesh i Black, coltivate in vigneti di oltre 30 anni sulle colline di Malinati. Tinte rosso rubino, sapore deciso e note di frutti di bosco, è in grado di accompagnare ed esaltare in particolare i piatti della cucina mediterranea (altro…)
Piolalibri, il punto di riferimento per la comunità e per i vini italiani a Bruxelles
Il Bar Balcani, Vini

Piolalibri, il punto di riferimento per la comunità e per i vini italiani a Bruxelles

Piolalibri è la libreria ed enoteca di riferimento della comunità italiana a Bruxelles. Nato nel 2007 per iniziativa di Jacopo Panizza, è un luogo d'evasione con un’ampia selezione di bottiglie da tutte le regioni italiane, con una carta dei vini a bicchiere cambia mensilmente. E ha accolto BarBalcani per l'evento "Poveri noi. Racconti da Bihać e dalla rotta balcanica" (altro…)