Fondato in Kosovo nel 2010 da un gruppo di diciottenni, Anibar è oggi uno dei più importanti festival europei di animazione. Intervista con la direttrice Arba Hatashi alla vigilia della 14ª edizione
(altro…)
Intervista ad Andrea Segre, regista del film Trieste è bella di notte che denuncia la pratica illegale delle "riammissioni informali" di persone migranti al confine tra Italia e Slovenia. L'ultimo inganno alla fine del 'Game'
(altro…)
Intervista esclusiva a Vedran Mujagić, bassista del gruppo bosniaco durante la tappa a Bruxelles del tour europeo, in occasione del Balkan Trafik Festival. A cura di Chiara Catelli e Walter Fiorini
(altro…)
Il nome della penisola balcanica è legato alle montagne, anche se con un errore storico. Ma origine e sviluppo del termine si spingono ben oltre, come spiega in un'intervista la sociologa Chiara Milan
(altro…)
Mentre si sta per sbloccare il dialogo Pristina-Belgrado, i cittadini kosovari potranno viaggiare liberamente in tutto il continente europeo. Intervista al relatore per il Parlamento UE, Thijs Reuten
(altro…)
Vinitaly ha ospitato una collettiva di oltre 150 etichette da Albania, Macedonia del Nord e Serbia. Sul fondo della bottiglia c'è un progetto politico/economico in sinergia con Italia e Unione Europea
(altro…)
Grazie a percorsi eno-archeologici e nuove tecnologie immersive stanno riemergendo le radici comuni risalenti all'età dell'Impero Romano nei Balcani Occidentali, centro politico/militare nel I-IV secolo
(altro…)
A 30 anni dalle guerre nell'ex-Jugoslavia si può ancora morire per l'esplosione di mine e resti di bombe a grappolo. I terreni minati nei Balcani potrebbero coprire l'intera area della città di Roma
(altro…)
Le seconde generazioni italo-balcaniche stanno rivoluzionando la scena rap per stile, sound e messaggi. Alen Đokić, in arte Doppelgänger, ci guida nell'analisi di un nuovo fenomeno in pieno sviluppo: la Balkan wave
(altro…)